/ 
 
 
Primato al Vinitaly
Area D - stand F4


-----------------------------------------------------------------------------------------------------
PRIMATO: Coliberto - I Campetti - La Pierotta
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Località Coliberto, 58024 Massa Marittima (GR)
Tel. +39 339 2471948

info@primatovini.it

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

La Maremma è una terra di forti contrasti, di paesaggi che mutano continuamente regalando stupore e senso di libertà, distante dallo stereotipo da cartolina della più nota campagna toscana. Tutto ciò possiamo oggi trovarlo racchiuso in un calice, capace di riportare alla memoria il susseguirsi atmosferico delle stagioni che si alternano, delle parole scambiate passeggiando lungo i filari. Quattro produttori storici, uniti da una filosofia comune e da un percorso che rappresenta, insieme, il cambiamento, un’affezione al territorio ed una tradizione ancora leggibile sui volti dei vignaioli, intenti alle cure indispensabili a che un vino esprima il complesso connubio fra la potenza della natura e la mano regolatrice e sensibile dell’ uomo, con tutta la sua storia ed i suoi sentimenti. Quattro produttori che negli ultimi trenta anni hanno collaborato e si sono scambiati esperienze e saperi, condividendo la passione per un antico mestiere che sempre si rinnova nella ricerca della più alta qualità, di generazione in generazione. Con questo catalogo vogliamo comunicare la nostra sincera ricerca di ritmi umani sostenibili, in un momento in cui troppe immagini e troppe parole si sprecano, tanto da confondere la reale appartenenza ad un territorio con la facciata artificiale, lontana dal rapporto quotidiano con la natura ed il suo continuo divenire, costruita da alcuni soltanto per necessità commerciali. Quattro produttori fondatori delle D.O.C. e D.O.C.G. più importanti della Maremma: il Morellino di Scansano, Il Monteregio di Massa Marittima e il Montecucco, nelle quali il Sangiovese si esprime nelle sue infinite sfumature e vibranti differenze. Quattro aziende altrimenti capaci di sperimentazione audace, e di individuare nuovi vitigni che si sono nel tempo integrati al patrimonio varietale autoctono diventandone parte integrante se non fondamentale. Tutto ciò nella convinzione che la bellezza di un territorio sia il frutto della natura, del tempo e del lavoro, e che, attraverso i nostri vini, si possa ricordare l’insieme di esperienze, di stagioni mutevoli, di umanità delle persone incontrate.



powered & designed by Quartopiano